I-RUN Running Trail Fitness

Filtrare

Elettrostimolatori 35 prodotto(i) trovato(i)

Un’alimentazione sana e la pratica di un’attività sportiva regolare sono le due chiavi per mantenersi in forma. Ma ciò potrebbe non bastare per raggiungere i propri obiettivi. La mancanza di tempo non permette sempre di effettuare sessioni di allenamento complete ed efficaci. Fortunatamente, esiste un’alternativa che consente di ottenere risultati più rapidi rispetto all'allenamento tradizionale con i pesi: l'elettrostimolazione. Questo metodo stimola il muscolo al massimo in un tempo ridotto. Ti spieghiamo tutto ciò che serve sapere per scegliere l'elettrostimolatore più adatto a te.

Cos'è un elettrostimolatore?

Come spiegato sopra, l’elettrostimolatore è un dispositivo che provoca una contrazione muscolare simile a quella generata da un esercizio fisico. È dotato di elettrodi da applicare sulle zone da trattare, che inviano impulsi elettrici per far lavorare i muscoli senza sforzo, proteggendo al tempo stesso le articolazioni. Gli elettrostimolatori offrono programmi dedicati al miglioramento dell’endurance, della forza, dell’esplosività, ma anche al recupero muscolare dopo l’attività sportiva.

Perché ricorrere all'elettrostimolazione?

L’utilizzo di un elettrostimolatore è consigliato in due casi principali:

  • Rafforzamento muscolare

In questo caso serve un dispositivo con corrente eccito-motrice. È indicato per migliorare il recupero muscolare (riducendo l’acido lattico), tonificare i muscoli e favorire la circolazione sanguigna.

  • Trattamento del dolore

Qui occorre un elettrostimolatore a corrente antalgica (conosciuto anche come TENS – Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation). Esso invia lievi impulsi elettrici che interferiscono con la trasmissione del dolore ai nervi. È un valido aiuto contro i dolori muscolari e le contratture.

La maggior parte degli elettrostimolatori oggi sul mercato è wireless e connessa a Internet, quindi può essere usata ovunque senza vincoli. Con un elettrostimolatore si può:

  • Scegliere tra diversi programmi di allenamento in base agli obiettivi
  • Ridurre la durata complessiva delle sessioni di allenamento
  • Favorire un recupero ottimale e trattare dolori muscolari con un TENS
  • Rendere le sedute di corsa più efficaci e performanti
  • Prevenire infortuni legati ad allenamenti intensivi
  • Guadagnare in potenza, velocità ed esplosività come runner.

A chi è utile l'elettrostimolazione?

Consigliamo di investire in un elettrostimolatore soprattutto agli sportivi regolari. Se volete migliorare le vostre performance o affrontare nuove sfide, diventa un alleato prezioso per il rafforzamento muscolare. Inoltre, grazie alla corrente antalgica, facilita il recupero e aiuta anche nei percorsi di riabilitazione.

Tuttavia, esistono alcune controindicazioni: l’uso è sconsigliato a:

  • Persone epilettiche
  • Portatori di dispositivi medici come pacemaker, stimolatori cardiaci o impianti cocleari
  • Persone con trombosi venosa o arteriosa (in corso o con precedenti personali/familiari)
  • Persone con patologie cardiache pregresse
  • Donne in gravidanza.

Elettrostimolazione: un aiuto nella riabilitazione

L'elettrostimolatore non solo supporta l’allenamento, ma aiuta anche nei momenti più difficili, come dopo un infortunio. L’elettrostimolazione antalgica allevia i dolori muscolari, agisce su articolazioni e tendini, mentre quella a corrente eccito-motrice interviene quando i muscoli non riescono a contrarsi autonomamente o in caso di immobilizzazione, aiutando a preservare la massa muscolare.

Altri benefici dell'elettrostimolazione TENS

Un elettrostimolatore a corrente antalgica non si limita a ridurre i dolori muscolari legati allo sport, ma può anche aiutare in caso di:

  • Gambe pesanti, migliorando la circolazione
  • Mal di schiena (lombalgia, sciatica)
  • Dolori articolari e tendinei (inclusi tendiniti e artrosi)
  • Crampi e spasmi legati a dolori mestruali.

Come scegliere un elettrostimolatore?

Diversi criteri sono da prendere in considerazione per trovare l’apparecchio di elettrostimolazione più adatto a te.

Il tuo obiettivo

La scelta non si limita a quella tra corrente eccito-motrice e TENS. Molti modelli combinano entrambi i tipi di corrente per agire su tutti gli aspetti del vostro allenamento.

Per i dispositivi destinati al rafforzamento muscolare esistono due categorie:

  • I primi sono pensati per tonificare e scolpire il corpo (ad esempio i modelli Compex Fit, che offrono fino a 30 programmi).
  • I secondi integrano programmi di preparazione fisica mirati a migliorare le performance nello sport praticato.

L’intensità dell'elettrostimolazione

È un parametro fondamentale se si desidera lavorare i muscoli in profondità. Un’intensità di 120 mA è generalmente sufficiente per gli sportivi amatoriali di ogni livello.

L’ampiezza dell’impulso

È la durata di ciascun impulso, misurata in microsecondi. Determina la capacità dell'elettrostimolatore di attivare grandi gruppi muscolari:

  • 150 μs per la parte superiore del corpo
  • 200 μs per la zona addominale
  • 250 μs per gli arti inferiori

La frequenza dell’impulso

Alcuni dispositivi permettono di regolare la frequenza, ovvero il numero di impulsi generati al secondo:

  • Bassa frequenza (1–10 Hz): ideale per riscaldamento, recupero e stimolazione della circolazione.
  • 15–30 Hz: perfetta per sviluppare l’endurance muscolare.
  • Oltre 30 Hz: stimolazione intensa, utile per incrementare forza ed esplosività.

Il numero di canali

Ogni canale gestisce due elettrodi e permette di lavorare due muscoli contemporaneamente. Più canali ha l’apparecchio, più muscoli si possono trattare in una sola sessione. Le configurazioni possibili includono:

  • Lo stesso programma applicato a 2 o 4 canali
  • Regolazioni differenti su canali diversi
  • Fino a 2 programmi distinti applicabili in parallelo su 4 canali

I programmi disponibili

I modelli di fascia alta possono offrire fino a 30 programmi, che spaziano dal potenziamento estetico alla preparazione sportiva avanzata.

Consigli pratici per la scelta

  • Identificare con precisione la zona da trattare (addome, petto, glutei, ecc.)
  • Preferire modelli con un ampio numero di programmi, per un allenamento più completo
  • Scegliere un elettrostimolatore a 2 o 4 canali, per avere più elettrodi a disposizione
  • Optare per dispositivi senza fili, più pratici e semplici da usare
  • Valutare funzioni avanzate come il mi-scan, che analizza le caratteristiche muscolari per adattare automaticamente la stimolazione

Grazie all'elettrostimolazione potrai dare una nuova spinta ai tuoi allenamenti. Nel nostro catalogo trovi dispositivi per tonificare i muscoli, programmi di preparazione sportiva avanzata e funzionalità antidolore: tutto ciò che serve per rispondere a ogni esigenza.