I-RUN Running Trail Fitness

Filtrare

Lampade frontali 135 prodotto(i) trovato(i)

La lampada frontale è uno degli strumenti più utili per ogni runner o trail runner che corre di notte o al mattino molto presto, prima dell’alba. Può essere utile anche per il trekking, soprattutto durante uscite di più giorni. La lampada frontale è addirittura obbligatoria in molte competizioni di lunga distanza, come gli ultra-trail.

Infatti, si tratta di uno strumento indispensabile non solo dal punto di vista della sicurezza, per avere una visione notturna sufficiente, evitare cadute gravi ed essere visibili, ma anche dal punto di vista pratico, poiché permette di illuminare l’ambiente mantenendo le mani libere.

Stai cercando una lampada frontale? Segui i nostri consigli per trovare il modello adatto alla tua attività.

Come scegliere la propria lampada frontale

La lampada frontale permette di illuminare il percorso durante le corse notturne o le serate in bivacco. Alcune lampade frontali sono addirittura “intelligenti”: adattano l’intensità luminosa e l’angolo del fascio in base all’ambiente circostante.

Per scegliere la lampada frontale giusta, è importante considerare:

  • Il tipo di alimentazione della lampada
  • L’intensità luminosa
  • La portata della lampada
  • L’ampiezza del fascio luminoso
  • L’impermeabilità
  • I diversi modi di illuminazione

Lampada frontale ricaricabile o a batterie?

Grazie alla lampada frontale a LED, è possibile ottenere un’ottima autonomia che garantisce un’illuminazione ottimale anche durante corse lunghe.

Vantaggi della lampada frontale a batterie

La durata delle batterie varia da una decina di ore fino a diverse centinaia, a seconda del modello. Scegliendo una lampada frontale per trail o running a batterie, si opta per un modello facile da usare. Consigliamo le lampade a batterie per lunghe spedizioni o viaggi in zone remote. Sono anche più economiche.

L’inconveniente delle lampade da running a batterie è che spesso la qualità della luce diminuisce man mano che le batterie si scaricano. Tuttavia, alcuni modelli sono progettati per mantenere una luce stabile, che cala solo leggermente durante l’uso: si tratta delle cosiddette lampade con uscita luminosa regolata, che assicurano un’illuminazione più uniforme. Attenzione però: la luce si interrompe bruscamente quando le batterie sono completamente scariche. Un altro elemento importante da considerare è la durata di combustione, che indica quante ore la lampada può produrre una luce utile per almeno due metri.

Vantaggi della lampada frontale ricaricabile

Questo tipo di lampada è più sostenibile nel tempo. La ricarica tramite presa elettrica è molto più economica nell’uso quotidiano, anche se l’investimento iniziale è maggiore. Le lampade ricaricabili possono però mostrare i loro limiti durante lunghi trekking, a meno che non si disponga di batterie esterne per ricaricarle.

Intensità luminosa delle lampade frontali

La luce emessa dalla tua lampada frontale si misura in lumen. A seconda delle modalità disponibili sulla lampada per running o trail, puoi selezionare impostazioni meno potenti.

Esistono lampade che vanno dai 15 lumen fino a 750 lumen o più. Per una corsa notturna in condizioni di luce parziale, 40-50 lumen sono generalmente sufficienti. Su sentieri profondi in foreste dense, è consigliabile un modello che produca almeno 100 lumen per garantire una buona visibilità. La scelta dipende dal tipo di attività: lampade molto potenti per corse brevi o luminosità moderata per percorsi più lunghi già parzialmente illuminati.

Portata e tipo di fascio delle lampade frontali

La portata del fascio indica fino a dove la lampada può proiettare la luce. È utile poter vedere lontano, ma è altrettanto importante avere una larghezza sufficiente per una buona visione periferica. Il tipo di fascio può essere:

  • Fascio stretto (10°–30°): ideale per anticipare ostacoli e avere una visione nitida del terreno davanti.
  • Fascio largo: perfetto per la visione periferica, consigliato per il bivacco o attività in campeggio.
  • Fascio misto: combina visione a distanza e illuminazione dell’ambiente immediato. Raccomandato per alpinismo o trekking. Alcuni modelli di lampade frontali ricaricabili permettono di passare facilmente da un fascio all’altro con un solo clic.

Livello di impermeabilità della lampada frontale

Per conoscere il livello di protezione della tua lampada frontale da trail o running, verifica il suo indice IP (Ingress Protection, protezione contro ingressi di acqua e polvere):

  • IPX4: la lampada resiste a spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni, ideale per pioggia leggera o condizioni umide.
  • IPX5: la lampada può sopportare getti d’acqua multidirezionali più potenti, adatta anche a pioggia intensa.
  • IPX6: la lampada resiste a getti d’acqua potenti; puoi usarla tranquillamente anche vicino a cascate o ambienti molto bagnati.
  • IPX7: la lampada può essere immersa fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti senza danni.

Modalità di illuminazione delle lampade frontali

Le lampade frontali possono avere diversi modi di illuminazione in base alla luminosità e al tipo di luce richiesti. La maggior parte offre almeno un modo alto e modo basso, mentre alcuni modelli prevedono modalità aggiuntive:

Modalità lampeggiante: funziona come segnale di emergenza. Alcuni modelli offrono diverse velocità di lampeggio (lento e veloce).

Modalità risparmio energetico (bassa): fornisce luce stabile riducendo il consumo della batteria.

Modalità media: non presente su tutti i modelli; non è molto utilizzata, poiché spesso si preferisce la modalità bassa per maggiore autonomia.

Modalità alta: luminosità massima, utile in situazioni che richiedono più luce, ad esempio discese o terreni difficili.

Modalità Boost: disponibile su pochi modelli; permette di proiettare un fascio molto intenso per pochi secondi.

Scegliere la lampada frontale in base all’attività

Ogni sport outdoor ha le sue specificità, e i diversi modelli di lampade frontali rispondono alle esigenze di ciascuna pratica.

Lampada frontale per la corsa

La lampada frontale ricaricabile è molto vantaggiosa, poiché durante le uscite difficilmente si raggiunge l’autonomia massima della batteria. Si consiglia una potenza di 150-200 lumen con un fascio stretto per illuminare a distanza.

Se corri in gruppo, una lampada con luce rossa può limitare l’abbagliamento dei compagni. Alcuni modelli consigliati:

Lampada frontale per il trail

Per distanze brevi, valgono le stesse raccomandazioni della corsa. Per ultra-trail, le esigenze aumentano: si consiglia una potenza minima di 500 lumen con fascio focalizzato. La lampada ricaricabile resta utile se completamente carica al momento della partenza. Alcuni modelli consigliati:

  • Petzl NAO RL: 1.500 lumen, fascio misto, IPX4.
  • Silva Speed 5XT: 1.200 lumen, fascio misto, IPX5.
  • Silva Scout 3X: fascio misto, IPX5.

 

Lampada frontale per escursionismo e trekking

Durante le escursioni, i movimenti lenti permettono di scegliere una lampada a fascio largo o misto.

  • Terreni facili: 100-150 lumen sufficienti.
  • Terreni più accidentati: 150-300 lumen consigliati.

Modelli consigliati:

Altre funzionalità interessanti

Alcune lampade offrono innovazioni aggiuntive, come:

  • Controllo della luminosità tramite app su smartphone.
  • Batterie al litio, ideali per climi freddi e con scarica minima se non usate.
  • Scelta tra batteria ricaricabile o a pile.
  • Sensori a infrarossi per un’illuminazione più precisa degli ostacoli.
  • Sistema di controllo della temperatura per migliorare comfort e durata della lampada LED.
  • Cinghia superiore per maggiore stabilità della lampada.
  • Regolazione dell’angolo del fascio e dell’intensità luminosa in base all'ambiente

La selezione i-Run di lampade frontali

La nostra selezione permette di garantire sicurezza in tutte le attività outdoor notturne. Con lampade come quelle Petzl, potrai affrontare meglio il percorso e godere di comfort ottimale durante le pause in bivacco.