
Guida completa per scegliere le scarpe da running giuste
Che tu sia un principiante o un runner esperto, avere l’attrezzatura adatta è fondamentale per godersi al meglio ogni uscita e ridurre al minimo il rischio di infortuni. Tra tutti gli elementi dell’abbigliamento sportivo, le scarpe da running meritano un’attenzione particolare: devono soddisfare diversi criteri per permetterti di percorrere chilometri in pieno comfort ed efficienza.
Come scegliere le scarpe da running in base al terreno e al tipo di corsa
Il terreno su cui corri ha un impatto diretto sulla scelta delle scarpe da running. Possiamo distinguere principalmente tre categorie, ognuna delle quali richiede caratteristiche specifiche nelle calzature.
Scarpe da running per corsa su strada
Ideali per correre su asfalto o su sentieri ben tenuti, le scarpe da running su strada offrono il giusto equilibrio tra ammortizzazione, leggerezza e reattività. L’ammortizzazione svolge un ruolo chiave nel proteggere le articolazioni dagli impatti ripetuti su superfici dure. La suola, solitamente più liscia, è progettata per favorire una transizione fluida dal tallone all’avampiede.
La nostra selezione di scarpe da running per corsa su strada include modelli per tutti i tipi di runner: Saucony Kinvara, Hoka Clifton, Adidas Ultraboost, Nike Zoom Fly...
Scarpe da trail
Per il trail running, l’aderenza e la protezione diventano fondamentali. I tasselli della suola garantiscono una trazione efficace su terreni scivolosi o irregolari, mentre le protezioni rinforzate nella zona delle dita e sui lati difendono il piede dagli ostacoli naturali.
La nostra selezione di scarpe da trail running comprende modelli pensati per i percorsi più tecnici e soluzioni versatili per i sentieri più stabili.
Le scarpe da atletica leggera
Destinate principalmente all’uso su pista, queste scarpe rispondono a esigenze molto specifiche. Si tratta di modelli tecnici che privilegiano la leggerezza e la reattività, a discapito dell’ammortizzazione.
A seconda della disciplina, la scelta delle scarpe chiodate sarà diversa. Ad esempio, le scarpe da salto sono adatte per sport come l’asta o il triplo salto. Per gli sprinter, invece, le scarpe da sprint devono essere rigide per consentire uno slancio efficace anche sugli ostacoli bassi e alti. Da notare che il prezzo di queste scarpe tende ad aumentare man mano che cresce la rigidità della piastra dei chiodi.
Scegliere la scarpa ideale in base alla propria esperienza e al tipo di allenamento
Il tipo di allenamento incide direttamente sulla scelta delle scarpe da running. Per le uscite lunghe, è consigliabile puntare su un modello con ammortizzazione rinforzata e ottimo comfort. Per le sessioni più veloci, invece, è preferibile scegliere scarpe più leggere e reattive.
Per i principianti e i runner occasionali
All’inizio del proprio percorso o in caso di pratica saltuaria, è fondamentale dare priorità al comfort e all’ammortizzazione. Questo aiuta a proteggere le articolazioni e a correre con piacere senza rischi di infortunio. Una scarpa comoda è il primo passo per continuare con costanza.
Per i runner abituali
Con l’esperienza, è importante trovare un equilibrio tra comfort e performance. Una scarpa non troppo rigida né eccessivamente leggera, con ammortizzazione bilanciata, è l’ideale. Alternare più modelli in base al tipo di allenamento migliora le sensazioni in corsa e contribuisce a prolungare la durata delle scarpe.
Per le competizioni
Alcuni runner scelgono modelli con piastra in carbonio per ottenere maggiore spinta e reattività durante le gare.
Runner abituale o occasionale, scegli modelli pensati per velocità, comfort e performance
Adidas Adizero massimizza la velocità grazie alla sua leggerezza e all’eccellente ritorno di energia.
Hoka Mach unisce reattività e comfort, perfetta sia per l’allenamento che per la gara.
On Running Cloudmonster garantisce un’ammortizzazione efficace e un comfort duraturo, anche durante gli sforzi più brevi.
Nike Air ZoomX Streakfly si distingue per l’estrema leggerezza e una corsa fluida, ideale per chi punta alla velocità.
I criteri decisivi per una scelta adatta al tuo profilo
Avere scarpe da running adatte è fondamentale per migliorare le prestazioni e proteggere la salute durante le sessioni di corsa. Tuttavia, l’ampia varietà di modelli disponibili può rendere difficile la scelta, data la moltitudine di opzioni sul mercato.
Proprio per questo motivo, non bisogna sottovalutare questa decisione, che consente non solo di evitare infortuni, ma anche di aumentare il piacere di correre!
La morfologia del piede
La forma del piede influisce direttamente sul comfort durante la corsa.
Se hai piedi larghi, prediligi scarpe nella versione "wide".
Se hai piedi stretti, cerca modelli con un sostegno più preciso.
Scegliere le scarpe da running per piedi sottili
Se hai i piedi sottili, è consigliabile scegliere scarpe da running con una tomaia aderente (la parte superiore della scarpa che avvolge il piede), un buon supporto al tallone e al mesopiede (la zona centrale tra tallone e dita), un sistema di allacciatura personalizzabile, una tomaia flessibile che segua la forma del piede, un’ammortizzazione rinforzata sotto il tallone e l’avampiede, oltre a un buon sostegno per prevenire infortuni e massimizzare il comfort.
Scegliere le scarpe da running per piedi larghi
Se hai i piedi larghi, orientati verso scarpe con una larghezza adeguata per evitare sfregamenti e compressioni. Molti modelli sono disponibili anche in versione wide, offrendo più spazio nell’avampiede e nelle dita, per un comfort prolungato nel tempo. Tra i modelli consigliati: Hoka Arahi 7 Wide, Nike Air Zoom Pegasus 40 Wide, Brooks Glycerin 22 Wide, Asics GT-4000 3 Wide.
Il drop: capire questo concetto in un colpo d’occhio
Il drop indica la differenza di altezza tra tallone e avampiede:

Drop basso (0-4 mm)

Drop intermedio (6-8 mm)

Drop alto (9-12 mm)
- Drop alto (9-12 mm): alleggerisce il lavoro del tendine d’Achille, ideale per chi appoggia il tallone.
- Drop intermedio (6-8 mm): buon compromesso per la maggior parte dei runner.
- Drop basso (0-4 mm): favorisce una corsa più naturale, ma richiede un periodo di adattamento.
Il peso del runner
Il peso influisce direttamente sulla scelta della scarpa. Più il vostro peso è elevato, più avrete bisogno di un modello robusto con una buona ammortizzazione. I runner che pesano più di 85 kg si orientano verso modelli di almeno 280 g.
Scegliere le scarpe da running in base al tipo di appoggio
Il tipo di appoggio è un criterio importante da considerare nella scelta delle scarpe da running. Esistono tre grandi categorie: neutro, pronatore e supinatore.

Appoggio neutro

Appoggio pronatore

Appoggio supinatore
- Runner con appoggio neutro (o universale) possono scegliere tra un’ampia gamma di modelli. In questo caso, la scelta dipenderà soprattutto dall’obiettivo (prestazione, comfort, recupero, ecc.) piuttosto che da un’esigenza biomeccanica specifica.
- Pronatori possono orientarsi verso scarpe cosiddette «stabilizzanti» che aiutano a limitare l’eccessiva pronazione. Alcuni modelli noti in questa categoria includono la Asics Gel-Kayano, la Brooks Adrenaline GTS, o la Mizuno Wave Inspire.
- Supinatori, più rari, dovrebbero optare per modelli con una buona ammortizzazione laterale e una sufficiente flessibilità per compensare la scarsa mobilità del piede verso l’interno.
Attenzione però: queste scarpe non correggono la falcata. In caso di vera e propria iperpronazione o supinazione, solo una visita da un podologo può permettere di valutare una correzione efficace tramite plantari ortopedici.
Se già utilizzi plantari ortopedici, è necessario optare per un modello neutro con soletta interna rimovibile. Questa è l’unica configurazione che consente di inserire i plantari senza alterare l’equilibrio della scarpa.
Trova la scarpa perfetta: la tua alleata per performance e comfort
Investire nelle scarpe da running giuste può trasformare radicalmente la tua esperienza di corsa. Considera tutti i fattori determinanti: terreno preferito, tipo di allenamento, morfologia del piede, drop e peso corporeo.
La scarpa perfetta ti accompagna oggi e ti permette di migliorare domani – il tutto senza scendere a compromessi sul comfort.