I-RUN Running Trail Fitness
i-Run - Correre con il caldo

CORRERE CON IL CALDO

Rinunciare alla corsa in estate? Assolutamente no! Anche quando il caldo si fa intenso, la passione per la corsa ha la meglio. Certo, affrontare alte temperature non è semplice, ma non deve diventare un ostacolo. Così come in inverno è importante prendere precauzioni contro il freddo, in estate è fondamentale adattare il proprio allenamento al clima per correre in sicurezza e senza rischi.

Ecco 5 consigli utili da tenere a mente per affrontare al meglio la corsa durante le giornate più calde. Scopri quando e come correre in estate senza rinunciare al piacere di allenarti!

 

Come correre con il caldo: i nostri consigli e suggerimenti

 

1. Cercare ombra e frescura

Durante i periodi di forte caldo, si consiglia di evitare di correre tra le 11:00 e le 18:00. Per i più motivati, correre di sera può essere una valida alternativa. Consigliamo percorsi nei boschi o sotto gli alberi, dove è possibile beneficiare dell’ombra e dell’aria più fresca. Se non hai accesso a una zona alberata, adatta i tuoi itinerari scegliendo aree ombreggiate, cambiando lato della strada o modificando il percorso per rimanere il più possibile al fresco.

Correre quando fa caldo richiede alcuni adattamenti fondamentali per il benessere e la continuità della pratica sportiva. Scegliere le ore più fresche della giornata, adattare il tragitto e ascoltare il proprio corpo sono accorgimenti essenziali per continuare a correre anche in estate, senza rischi. Con una pianificazione intelligente, è assolutamente possibile correre anche in caso di ondate di calore, godendo comunque dei benefici della corsa.

 

2. L’importanza di una buona idratazione e dell’apporto di sali minerali

A eccezione degli allenamenti brevi (meno di 45 minuti), è importante portare con sé dell’acqua. Esistono molti accessori pratici per farlo senza ingombro: borracce morbide, cinture porta-borraccia o porta-flask, oppure gilet d’idratazione.

Fai attenzione anche all’apporto di sali minerali, poiché la sudorazione provoca una perdita di acqua e minerali essenziali. Arricchire la tua idratazione con bevande contenenti vitamine e sali minerali può aiutare a prevenire crampi e ridurre lo stress ossidativo.

L’idratazione gioca un ruolo cruciale per correre bene d’estate. Quando le temperature salgono, aumentano anche i fabbisogni di acqua e di elettroliti. Bere regolarmente prima, durante e dopo lo sforzo aiuta a mantenere le prestazioni e a ridurre il rischio di disidratazione o ipertermia.

Una corretta idratazione contribuisce anche a una migliore fase di recupero, soprattutto dopo allenamenti intensi con il caldo.

 

3. Proteggersi dal sole e dal caldo

È consigliato indossare un cappellino per evitare colpi di sole. Se lo trovi troppo caldo, una visiera può essere una valida alternativa, offrendo una protezione minima, soprattutto per gli occhi se corri senza occhiali.

Anche la protezione della pelle è fondamentale, quindi è importante applicare una crema solare. Sebbene la sensazione possa risultare sgradevole con il sudore, resta un mezzo efficace per evitare scottature e segni indesiderati dopo l’attività all’aperto.

Quando si corre in estate, proteggersi dal sole è una priorità assoluta. Correre sotto il sole diretto aumenta i rischi di disidratazione, insolazione o colpi di calore. Utilizzare accessori come cappellini, occhiali da sole con filtro UV e crema solare è indispensabile.

Che tu scelga di correre al mattino o la sera, ti consigliamo di adottare questi semplici accorgimenti per goderti le tue corse in sicurezza. Meglio prevenire che curare, soprattutto con il caldo!

 

4. L’importanza dell’abbigliamento tecnico

Quando corri con il caldo, scegli t-shirt e pantaloncini tecnici, leggeri e traspiranti, che favoriscono la dispersione del calore e dell’umidità. Opta per colori chiari, che riflettono meglio i raggi solari. 

Puoi anche inumidire leggermente il cappellino, i capelli e la nuca per una partenza più fresca.

Essere ben equipaggiati in estate è fondamentale per limitare gli effetti negativi del caldo. Un abbigliamento tecnico adeguato consente una migliore regolazione della temperatura corporea e previene il surriscaldamento.

Oltre a migliorare il comfort, i vestiti traspiranti e leggeri migliorano anche la performance, permettendoti di goderti le corse estive in modo più sicuro e piacevole.

 

5. Adattare gli allenamenti di corsa

In caso di forte caldo, non esitare a ridurre la durata delle tue corse. Meglio abbreviare l’allenamento che forzare e rischiare di superare i propri limiti. Anche a ritmo ridotto, l’allenamento è comunque efficace: il tuo corpo, macchina meravigliosa, ti ringrazierà per averlo rispettato.

In base ai tuoi obiettivi - che si tratti di un 5 km, 10 km, mezza maratona o maratona - adatta intensità e durata delle sessioni per rimanere in una zona di comfort sicura.

Puoi anche sostituire una corsa con una sessione di nuoto o un’uscita in bici: entrambe sono ottime alternative in caso di caldo intenso, e riducono il rischio di surriscaldamento pur mantenendo una buona preparazione.

Correre in estate richiede qualche adattamento intelligente per restare in forma senza compromettere la salute. Il caldo mette a dura prova il corpo, quindi è essenziale adeguare l’allenamento alla temperatura esterna.

Che tu sia un principiante o un runner esperto, gestire l’idratazione, scegliere le ore giuste e indossare un abbigliamento tecnico sono le basi per continuare a migliorare e divertirsi anche con il caldo.