Corridore occasionale, maratoneta esperto, trail runner o appassionato di escursionismo e trekking, monitorare le proprie performance e misurare i progressi arricchisce la pratica sportiva.
Gli orologi connessi permettono di misurare con precisione la distanza percorsa, il dislivello, la frequenza cardiaca e l’andatura. Questa raccolta di dati si rivela utile per tutti: aiuta ad adattare gli sforzi, ottimizzare le sessioni e guadagnare in efficacia. Indipendentemente dal livello o dagli obiettivi, disporre di queste informazioni concrete migliora la pratica sportiva quotidiana.
Che cos’è un orologio cardio GPS?
Un orologio cardio GPS, spesso presentato sotto forma di smartwatch, è un accessorio polivalente dotato di un chip GPS per seguire la localizzazione e di un cardiofrequenzimetro per misurare la frequenza cardiaca.
Oltre a queste funzioni, può anche servire da contapassi e activity tracker. Sincronizzando l’orologio connesso con uno smartphone, si accede a dati dettagliati sulle sessioni, come calorie bruciate, frequenza cardiaca, distanza percorsa o tempo di recupero.
Questo strumento è un alleato indispensabile per ottimizzare gli allenamenti e monitorare le performance quotidiane.
Perché munirsi di un orologio cardio GPS?
L’orologio cardio GPS è un accessorio essenziale per le attività sportive indoor e outdoor.
In particolare, permette di:
- conoscere i battiti e il ritmo del cuore, come un cardiofrequenzimetro.
- orientarsi e ritrovare successivamente i percorsi effettuati.
- raggiungere rapidamente gli obiettivi, in particolare per una perdita di grasso efficace.
A chi è destinato l’orologio cardio GPS?
L’orologio cardio GPS è indispensabile per ogni sportivo curioso di avere dati sui propri allenamenti (corsa, frazionati, ecc.) e desideroso di migliorare e progredire. È inoltre estremamente utile per gli escursionisti, grazie a un sistema di localizzazione preciso.
Per una precisione ancora maggiore, una fascia cardio o un braccialetto cardio forniranno i dati necessari sulla frequenza cardiaca per raggiungere anche gli obiettivi più impegnativi.
Se siete appassionati di lunghe uscite, i GPS da escursionismo offrono un’interfaccia più completa e dettagliata rispetto agli orologi.
In questi GPS si trovano strumenti come altimetro, barometro e funzione torcia.
Come scegliere un orologio cardio GPS?
Che sia sotto forma di braccialetto connesso o abbinato a una fascia cardio, l’orologio cardio GPS deve essere scelto con attenzione. Alcuni criteri chiave da considerare sono:
- Il sistema di localizzazione GPS, che deve essere preciso.
- Le funzioni proposte dal dispositivo, come barometro, contapassi, bussola…
- La resistenza alle intemperie, per un utilizzo in qualsiasi condizione.
- La qualità dello schermo, che deve garantire un uso intuitivo.
- La sincronizzazione, semplice e veloce, compatibile con il sistema operativo utilizzato.
- L’impermeabilità, per l’uso sott'acqua o sulla neve.
- La funzione musica abbinata a cuffie Bluetooth sportive per rendere le sessioni ancora più piacevoli.
Le marche di orologi cardio GPS
Gli orologi Garmin
Garmin è un marchio rinomato nel settore degli orologi cardio GPS, conosciuto per dispositivi di alta precisione e grande durata. I loro modelli, come la serie Epix, Forerunner, Fenix o Instinct, offrono numerose funzionalità adatte a corridori, escursionisti e triatleti.
Sono dotati di sistemi avanzati per il monitoraggio della frequenza cardiaca, della VO2 max, delle dinamiche di corsa, oltre a mappe topografiche integrate per le attività outdoor.
Gli orologi Coros
Coros è un marchio relativamente recente ma che si è rapidamente imposto nel mondo degli orologi cardio GPS grazie all'innovazione e all'ottimo rapporto autonomia/prestazioni. I loro modelli, come Apex, Vertix o Pace, conquistano in particolare i trail runner, gli alpinisti e i triatleti.
Gli orologi Coros si distinguono per un’autonomia eccezionale, grande leggerezza e un’interfaccia intuitiva. Integrano funzionalità avanzate come il monitoraggio della frequenza cardiaca, l’analisi delle performance, la navigazione GPS con tracciamento del percorso e un’elevata resistenza alle condizioni estreme.
Gli orologi Casio
Casio, pur essendo principalmente conosciuto per i suoi orologi resistenti e durevoli, propone anche modelli cardio GPS come la serie Pro Trek. Questi orologi sono particolarmente apprezzati per la robustezza, l’impermeabilità e la resistenza agli urti. Sono ideali per attività all’aperto come escursionismo e alpinismo, grazie alle funzioni di bussola, altimetro e barometro.
Gli orologi Polar
Gli orologi Polar si distinguono per diverse caratteristiche specifiche, pensate per gli sportivi, che siano corridori, triatleti o appassionati di fitness.
Sono dotati di sensori di frequenza cardiaca altamente precisi, che garantiscono un monitoraggio ottimale della frequenza cardiaca in tempo reale durante l'allenamento.
Gli orologi sportivi Polar sono dotati di funzionalità avanzate come GPS integrato, monitoraggio dell'attività quotidiana, analisi della qualità del sonno e misurazione del VO2 max, offrendo così una visione completa delle prestazioni dell'atleta.